dimanche 24 mars 2013

NIKON D 7100


NIKON  D 7100




La pur ottima  D7000 incominciava a essere sorpassata dal punto di vista elettronico visto che monta un processore grafico expeed 2 decisamente piu' lento del nuovo
expeed 3 della D7100 , la D3200, la D5200  la D600 e la D800.
Raggiunta una certa tecnologia alle case costruttrici risulta conveniente montare il processore di ultima generazione cosi' come il sensore e il modulo AF perché il loro prezzo di produzione (non di sviluppo) è generalmente simile a quello dei modelli della generazione precedente.
La nikon d7100  oltre al piu' recente expeed3 monta un sensore di ultima generazione CMOS in formato DX da 24.1Mpx. sensa il filtro ottico low-pass conosciuto anche come anti-aliasing o blur filter, soluzione adottata tra l'altro dalla Pentax k iis e nikon D800E ecc..
L' assenza di questo filtro ovviamente da una maggiore nitidezza alle immagini ma senza questo filtro in presenza di linee o punti  si possono avere effetti detti di moiré, e la foto puo' risultare con strani effetti ottici.

 foto di sinistra con filtro low-pass   a destra senza filtro.

guardate la stoffa composta da una trama che mette in evidenza delle righe, senza il filtro si crea un effetto tale che sembra quasi come un difetto di messa a fuoco.
Quindi dipende da cosa si fotografa se si fotografano abiti quindi foto di moda con dettagli sulle stoffe o ad esempio foto di architettura    disporre di questo filtro risulta piu' vantaggioso.

La presensa di questo sensore  da 24.1Mpx  certamente da dei vantaggi sugli ingrandimenti e foto di una certa dimensione ma su foto di dimensione standard la presenza di  tanti pixel non è poi cosi' rilevante.

Il modulo AF  auto focus Multi-Cam 3500dx dispone di ben 51 collimatori di cui 15 detti a croce nell'area centrale.
AF è di tipo hybrido  a rivelazione di fase e di contrasto, sicuramente è un auto focus performante e risulta molto veloce  in live view e nei filmati offre delle buone qualità nel tracking.
Forse è veramente uno dei migliori autofocus sul mercato delle Reflex.
Dalle varie prove anche in modo video si nota subito la sua grande capacità  con soggetti in movimento,
Spesso gli autofocus nell'inseguimento anche facciale in modalità video perdono colpi facendo apparire delle zone sfocate e questo non avviene con questa fotocamera.
Questo autofocus è lo stesso di quello montato sulla fascia alta del pieno formato  come la D600 e D800.
Il sensore esposimetrico dispone di ben 2016 pixel e grazie a nuovi algoritmi e alla velocità del processore da dei risultati veramente buoni.
La d7100 dispone di un visore ottico con copertura quasi del 100% lo stesso montato sulla d7000.
Lo schermo LCD è stato migliorato e con i suoi 1.229.000
 punti e una diagonale di ben 8cm , 3.2" offre una buona visuale in live view, peccato che è di tipo fisso e non orientabile.
Anche se  uno schermo fisso è spesso  preferito dai fotografi professionisti per la sua robustezza.


La sensibilità ISO max e di 6400 ISO (estendibile a 25600).
E comunque nelle nikon il rumore ad alti ISO è veramente ben gestito dagli algoritmi del processore.
Nelle nostre prove con altri modelli che dichiaravano numeri iso piu' elevati non abbiamo notato nella pratica grosse differenze.
Fino a 1600 iso nulla da segnalare ma sopra i 3200 iso le immagini iniziano a essere degradate.


L'otturatore di questa nikon  permette di scattare fino a 7fps. in 15 Mpx e 6fps normalmente.
con tempi da 30 à 1/8000 sec.

La modalità video risulta migliore rispetto a quella della d7000 con una risoluzione di 1920x1080 in 24, 25 o 30 immagini per secondo.
Un modo in full Hd è disponibile anche a 50 e 60 immagini al secondo. 
Tramite l'uscita hdmi si puo' avere il flusso video diretto.
Una caratteristica presente sui modelli superiori come la d600.
La d7100 dispone di un microfono stereo incorporato e di una presa per un microfono esterno.
La d7100 ha un ergonomia che rispecchia quella della d7000 con l'aggiunta del tasto i info in basso a sinistra.
il selettore dial ha il tasto di fermo come sulla canon 7d /canon 60d ecc per citarne alcune.
il tasto che permette la selezione foto/video permette anche la modalità  Live View.
 Lo schermo è discretamente luminoso e ampio.





la fotocamera dispone di connessione per microfono, cuffia, Hdmi e usb.
Per il Wi-Fi è neccessario il modulo opzionale WU-1a
cosi pure per il GPS modulo GP-1.


Il corpo macchina come quello della d7000 e in lega di magnesio e ha dei punti resi stagni alla polvere e all'umidità certo non siamo a livelli della D800,  o della Pentax k ii ma comunque il livello di costruzione é di ottima fattura e di tipo professionale.
Compreso l'otturatore che come specificato dalla casa puo' attendere i 150.000 cicli di scatto.
Le finizioni sono discretamente accurate e i pulsanti ecc di buona qualità.
La presa in mano risulta buona e da subito l'impressione di avere in mano una fotocamera di tipo semi-professionale,
l'impugnatura è confortevole e maneggevole.
La d7100 dispone di 2 slot per le carte memoria SD
in questo modo si possono registrare ad esempio i file
jpeg su una carta e quelli raw su un altra oppure i video su una carta e le foto sulla seconda carta ecc.






i Punti forti della D7100

Ottima reattività in generale grazie all'accoppiamento del processore expeed 3 e il sistema autofocus di ultima generazione.

Buona qualità delle immagini  fino a 3200 iso

Qualità di costruzione corpo macchina, visore ottico ecc.
di buona fattura in grado di soddisfare i fotografi piu' esigenti.

Punti deboli.

perfezionabile nella modalità video.

schermo non-orientabile

moduli  WiFi ecc. non integrati.




Questa reflex si presenta come degna sostituta della D7000 con prestazioni tali da soddisfare anche i fotografi piu' esigenti, e grazie alla nuova tecnologia risulta molto piu' reattiva.



Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire